Le essenze floreali curano i disturbi emotivi che provocano i sintomi fisici. Guariscono cioè la causa e non gli effetti.
Da millenni l’uomo si cura con le piante e parte delle medicine che spesso utilizziamo derivano da fiori e piante.
Edward Bach, circa 100 anni fa (1886-1936) intuì l’effetto vibrazionale dei rimedi floreali con le frequenze sottili del nostro corpo e, durante la sua ricerca, descrisse e insegnò ad utilizzare 38 essenze, scelte e studiate tra centinaia di piante. E’ così che è nata la terapia conosciuta in tutto il mondo che porta il nome dei “Fiori di Bach”.
Ricordiamo agli appassionati di animali che sin dal 1939 questi estratti sono utilizzati da molti veterinari ed esperti nella cura delle varie patologie dei nostri beniamini.
MODALITA’ D’USO: 4 gocce tre volte al giorno
Elenchiamo ora i 38 rimedi e vediamone insieme un semplice e veloce utilizzo
ACQUA DI ROCCA (acqua di fonte, sorgente, pozzo)
Interviene nelle tensioni e nella rigidità. Cani che vogliono uscire sempre alla stessa ora, gatti stressati da cambiamenti di abitudini. Animali oppressi da punizioni.
AGRIFOGLIO (Ilex acquifolium)
Ripristina la tolleranza per animali sospettosi, vendicativi, cani che odiano i gatti, il postino, le persone non del clan familiare.
AGRIMONIA (Agrimonia eupatoria)
Ripristina la pace e la tranquillità interiore.
AVENA SELVATICA (Bromus ramosus)
Ripristina le energie e le potenzialità per animali che sono stati ritirati da gare o da esposizioni.
BALSAMINA GHIANDOLOSA (Impatiens glandulifera)
Ripristina l’impazienza. Per i cani iperattivi, interviene anche sulla respirazione.
BOCCIOLI DI IPPOCASTANO (Aesculus hippocastanum)
Ripristina l’apprendimento (gatti che urinano fuori dalla lettiera e non dove viene loro insegnato, cani che ripetono sempre i medesimi errori, ad esempio durante l’addestramento).
BRUGO (Calunna vulgari)
Animali in cerca di attenzioni, contro la solitudine, cani che abbaiano, gatti che miagolano per ricevere attenzioni.
CACCIA-FEBBRE (Centaurium umbellatum)
Interviene in mancaza di sicurezza, nella scarsa volontà (cani troppo sottomessi, gatti insicuri).
CAPRIFOLGIO (Lonicera caprifolium)
Interviene nella nostalgia, per animali lontani da casa. Gatti che perdono il pelo per la nostalgia del compagno o del padrone mancante. Cani che soffrono per il padrone morto.
CARPINO BIANCO (Carpinus betulus)
Interviene nella stanchezza e nella fiacchezza. Dopo una malattia, cani sottoposti ad attività stancanti.
CASTAGNO DOLCE (Castanea sativa)
Ripristina la perseveranza e la sopportazione. Cani o gatti che si infliggono lesioni (con relativi problemi alla pelle o agli orecchi).
CENTO EPANI (Scleranthus annus)
Interviene nella incertezza riequilibra la stabilità. Cani volubili, a volte tranquilli a volte agressvi. Gatti o cavalli eccentrici.
CERASTIO CERATOSTIGMA (Willmottiana)
Ripristina la fiducia e l’iniziativa. Cani, gatti e animali in genere, facilmente influenzabili dagli altri animali, da cui prendono cattive abitudini.
CICORIA SELVATICA (Chicorium intybus)
Interviene nella ossessività, la tendenza a rimanere sempre attaccati al padrone. Cani e gatti che seguono morbosamente ovunque i loro padroni, dimostrando affetto eccessivo.
ENANTEMO (Helianthemum nummularium)
Interviene nel panico e nel terrore. Cani e gatti terrorizzati da temporali, esplosioni o da altri animali aggressivi.
FAGGIO (Fagus sylvatica)
E’ il rimedio per l’intolleranza; ripristina duttilità ed elasticità (cani irritabili, gatti che tendono a graffiare)
GENZIANELLA AUTUNNALE (Gentiana amarena)
Ripristina l’appetito, la forza, la determinazione. Cani e gatti stressati dopo una malattia.
GINESTRONE (Ulex europaeus)
Ripristina la forza, la vitalità. Cani e gatti che si lasciano andare se ammalati e che non reagiscono anche se incoraggiati.
IPPOCASTANO BIANCO (Aesculus ippocastanum)
Interviene nell’insonnia. Cani e gatti lasciati spesso soli, irrequieti durante il riposo.
IPPOCASTANO ROSSO (Aesculus carnea)
Interviene nell’ansia verso altri. Cani e gatti che si preoccupano eccessivamente per i loro padroni o ansiosi per i loro cuccioli.
LARICE (Larix decidua)
Ripristina la sicurezza e la fiducia. Cani sottomessi all’interno del loro branco. Gatti che urinano fuori lettiera, randagi diffidenti.
LATTE DI GALLINA (Ornithogalum umbellatum)
Interviene negli shock fisici, ripristina la calma, traumi da parto, incidenti, avvelenamento.
MELO ORNAMENTALE (Malus pumila)
Ripristina la dignità e la pulizia. Cani a pelo lungo con pelo aggrovigliato, cani che leccano insistentemente i piedi del padrone, gatti anziani, incapaci di pulirsi.
MIMOLO GIALLO (Mimulus guttatus)
Interviene nella timidezza e nella paura. Cani e gatti paurosi di viaggiare, timorosi di sbagliare.
MIRABOLANO (Prunus cerasifera)
Ripristina l’autocontrollo. Nei comportamenti incontrollabili; cani che distruggono mobili, tappeti e tutto ciò che è a loro portata. Animali in genere capricciosi.
NOCE (Juglans regia)
Aiuta ad adattarsi ai cambiamenti. Cani vecchi o cuccioli che cambiano casa. Gatti che risentono dei mutamenti in casa.
OLIVO (Olea europea)
Interviene nell’esaurimento fisico e mentale. Cani e gatti dispersi e poi ritrovati.
OLMO INGLESE (Ulmus procera)
Ripristina l’efficienza, la resistenza e la competenza. Cani sottoposti a lavoro stressante (caccia, antidroga, cani da slitta; gatti ce devono dividere la cassetta dei bisogni con altri gatti).
PINO (Pinus sylvestris)
Ripristina i sensi di colpa e crea atteggiamenti positivi. Cani e gatti che hanno rubato del cibo, o messo in disordine la casa.
PIOPPO TREMOLO (Populus tremula)
Ripristina la respirazione e riduce le tensioni muscolari.
QUERCUR (Quercus rozur)
Combatte le difficoltà degli animali normalmente coraggiosi. Cani stremati dalle corse o gatti durante il recupero dopo una malattia.
ROSA CANINA (Rosa canina)
Interiene nell’apatia e nella rassegnazione, ridà forza di vivere ed energia vitale.
SALICE GIALLO (Salix vitellina)
Ripristina il buon umore. Cani, gatti o altri animali scontrosi e di cattivo umore.
SENAPE SELVATICA (Sinapsis aruensis)
Allontana i malumori e la depressione. Cani o gatti che vivono all’interno di una casa dove avvengono frequenti litigi tra i componenti della famiglia.
VERBENA (Verbena officinalis)
Ripristina l’autocontrollo, rimedio all’impulsività. Cani e gatti pieni di energia, irrequieti.
VIOLETTA D’ACQUA (Hottonia palustris)
Interviene nell’indifferenza. Cani o gatti tendenti ad evitare altri animali o gli stessi padroni.
VITALBA (Clematis vitalba)
Ripristina l’attenzione e la concentrazione. Cani difficili da addestrare, gatti poco propensi a concedere attenzione.
VITE (Vitis vinifera)
Interviene nella prepotenza. Cani, gatti o altri animali aggressivi nel difendere il loro territorio.
Io li uso sul mio cane con ottimi risultati. Uso il Mimulus e noto tanta differenza per quanto riguarda la paura degli eventi atmosferici. Laura
"Mi piace""Mi piace"